Milano, Luigi Scotti, s.a. (ca. 1830). Numero di lastra 135. In 4 (cm. 34×26). Parti staccate (senza legatura) di Violino I e II, Viola, Violoncello, Basso, Arpa, Flauto I e II, Oboe I e II, Clarinetto I e II, Fagotto I e II, Tromba I e II, Corno I e II (Copia I. a), Corno I e II (Copia II. a), Trombone II, II e III, Gimbasso, Timpani. Completo in buono stato. Discendente da un’antica famiglia trentina, Castelbarco Visconti, compositore e mecenate , favorì la diffusione della musica da camera, anche come esecutore. Collezionò numerosi strumenti musicali, tra cui Stradivari, Amati, Steiner e Guarnieri. Nel 1840 divenne membro dell’Accademia Filarmonica di Bologna e probabilmente fu anche direttore del Conservatorio di Milano. Insieme a Peter Lichtental tenne importanti accademie musicali nelle sue residenze. L’ editore Scotti, oltre a questa Sinfonia, pubblicò altri lavori di Castelbarco.
