S.n.t. In 4 (cm. 28,5 x 21,5), pp. 158, finali xilogr., tavv. 25 f.t. incise in rame da Colombini e soprattutto da G.Batt. Cecchi, leg. mediocre cart. coevo, dorso fitt. Questo gruppo di elogi fa parte dell’ opera (12 voll.) edita a Firenze, 1769-1775, dal titolo “Serie degli uomini i più illustri nella pittura, scultura e architettura con i loro elogi e ritratti incisi in rame cominciando dalla sua prima restaurazione fino al tempo presente”. Il ns. volume contiene 25 elogi e relativi ritratti di Luca Signorelli, Antonio Rossellino, Gherardo Miniatore, Benedetto da Maiano, Bramante, Leonardo da Vinci, Domenico Ghirlandaio, Andrea da Fiesole, Francesco Francia, Liberale da Verona, Ercole da Ferrara, Andrea Mantegna, Pinturicchio, Giuliano da Sangallo, Baccio da Montelupo, Desiderio da Settignano, Lorenzo di Credi, Simone del Polloiolo detto il Cronaca, Mino da Fiesole, Filippo Lippi, Baccio d’ Agnolo, Andrea Contucci detto il Sansovino, Baccio della Porta detto Fra’ Bartolomeo di San Marco, Vincenzo da San Gimignano e Vittore Carpaccio. Graesse. VI, 369. Cicognara, n. 2370. Melzi, III, 55-56: “Ignazio Hugford, fiorentino, ma di origine inglese disegnò i ritratti di quest’ opera…Li cavò dal Vasari e da altri, e li fece incidere sotto i propri occhi per la maggior parte da Giovan Battista Cecchi…”.