Firenze, Pietro Franceschini, s.d. Raccolta di 20 pubblicazioni estrapolate quasi tutte dalle “Appendici” delle prime annate dell’ Archivio Storico Italiano raccolte dall’ editore e rilegate in 2 voll. in 8°, m. pelle con 4 nervetti, fil., tit. in oro e con impressioni a secco ai dorsi. Le pubblicazioni sono le seguenti: 1) Cronichon Venetum vulgo Altinate iuxta Cod. Dresdensem…2) Relazione di Leonardo da Ca’ Masser alla Repubblica di Venezia sopra il commercio dei Portoghesi nell’ India…(1497-1506). 3) Relazione di Giordano Orsino…intorno al modo di stabilire una buona milizia al tempo di pace (1563). 4) Lettera di Raimondo d’ Amaretto Mannelli intorno alla battaglia navale tra fiorentini e veneziani confederati e i genovesi sottoposti al Duca di Milano nell’Agosto 1431. 5) Lettera di Giovanni da Empoli a Leonardo suo padre intorno al viaggio da lui fatto a Malacca…6) Intorno alle relazioni commerciali de’ fiorentini co’ portoghesi avanti e dopo la scoperta del Capo di Buona Speranza. Memoria di G. Canestrini. 7) Notizie di Isabella Estense moglie a Francesco Gonzaga…8) Ragguaglio della peste di Milano del 1630 scritto da Filippo Visconti…9) Ricordi di una famiglia senese del secolo decimoterzo. 10) Ragguagli di Roma nel secolo XV estratti da un articolo di G. Voigt.. 11) Documenti risguardanti Giuliano de’ Medici e Leone X. 12) Il proemio delle effemeridi del Pontificato di Sisto V scritte in latino da Guido Gualtieri, volgarizzato da P. Giordani. 13) Congiura di G.C. Vacchero descritta da Gian Raffaele Della Torre. 14) Sulla dominazione dei Longobardi in Italia. Lettere di G. Capponi a P. Capei. 15) Sulla dominazione dei Longobardi in Italia. Discorso di P. Capei a G. Capponi. 16) Carta longobarda dell’anno 1262 illustrata da Pietro Capei. 17) Sopra alcuni diplomi inediti dell’Imperatore Federigo II del Principe Fed. d’ Antiochia e di Enzo di Sardegna.Lettera di Fr. Bonaini. 18) Notizia di alcuni documenti dell’ Archivio Barcellonese spettanti a Gio. da Procida e alla Guerra del Vespro Siciliano 19) Relazione dell’ Assedio di Cuneo dell’ anno 1557 scritto da anonimo contemporaneo. 20) Carlo V in Modena. Commentario storico di Giuseppe Campori.